Corsi disponibili

Fornire ai docenti strumenti teorici e pratici per integrare l’educazione civica digitale nella didattica, promuovendo un uso consapevole delle tecnologie digitali e affrontando tematiche cruciali come la cittadinanza digitale e la prevenzione del cyberbullismo.

Il corso esplora l’integrazione avanzata tra LEGO Spike e Micro:Bit per attività didattiche STEAM. I partecipanti impareranno a programmare i due strumenti per realizzare progetti interattivi, utilizzare sensori e motori in modo combinato e sviluppare attività interdisciplinari per la scuola primaria e secondaria.

Un corso per docenti su come utilizzare Minecraft Education per insegnare materie STEAM in modo coinvolgente. Attraverso esperienze immersive e mondi virtuali, gli studenti svilupperanno competenze in matematica, scienze, storia e coding attraverso la gamification.

Un’introduzione pratica all’uso di Arduino per applicazioni IoT, con focus su sensori ambientali, automazione domestica e comunicazione tra dispositivi. Gli studenti impareranno a programmare e integrare componenti hardware per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative.

Un percorso dedicato a studenti e docenti per la preparazione alle competizioni di robotica First Lego League (FLL). Il corso affronta la progettazione e programmazione avanzata di robot EV3, strategie di gara e ottimizzazione delle prestazioni per affrontare le sfide ufficiali della competizione.

Un’introduzione alla robotica per la scuola primaria basata su BlueBot, con attività che combinano coding e storytelling. Gli insegnanti apprenderanno come progettare percorsi educativi, sviluppare competenze logico-matematiche e integrare la narrazione interattiva nelle lezioni.

Un percorso per docenti dedicato all’uso di Scratch e Scratch Jr per sviluppare il pensiero computazionale attraverso il coding creativo. Il corso fornisce strategie pratiche per creare storie animate, giochi interattivi e attività interdisciplinari che coinvolgono matematica, logica e narrazione digitale.

Il corso introduce i concetti fondamentali di Symfony, il framework PHP per lo sviluppo di applicazioni web scalabili e performanti. I partecipanti apprenderanno le basi dell’architettura MVC, la gestione delle rotte, l’interazione con il database tramite Doctrine e la creazione di API REST.

Attraverso esercitazioni pratiche, verranno esplorate le funzionalità essenziali per strutturare un progetto aziendale efficiente, con focus su sicurezza, gestione degli utenti e integrazione con servizi esterni. Il corso è pensato per sviluppatori junior e professionisti IT che desiderano adottare Symfony nei loro progetti aziendali.

Il corso fornisce le competenze fondamentali per utilizzare Excel nell’ambito della contabilità aziendale, dalla gestione dei fogli di calcolo alla creazione di report finanziari automatizzati. Verranno approfondite funzionalità avanzate come formule per l’analisi dei dati, tabelle pivot per la sintesi delle informazioni e strumenti per la gestione di bilanci, costi e ricavi.

Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno a ottimizzare i processi contabili, utilizzando funzioni di convalida dati e grafici. Il corso è rivolto a professionisti, studenti e imprenditori che desiderano migliorare l’efficienza nella gestione delle finanze aziendali.

Il corso introduce i principi fondamentali di SCRUM e la loro applicazione nella gestione di progetti IT. I partecipanti impareranno a strutturare backlog, gestire sprint e migliorare la collaborazione tra team, ottimizzando tempi e risorse nel ciclo di sviluppo software.

Un corso pratico per aziende e professionisti che desiderano adottare strumenti digitali per ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la sicurezza informatica e gestire la transizione verso il cloud. Verranno affrontate le migliori pratiche per l’integrazione di tecnologie avanzate nei processi aziendali.

Il corso fornisce una panoramica sugli strumenti DevOps per l’automazione dei flussi di sviluppo e deploy, con focus su CI/CD, containerizzazione con Docker e orchestrazione. I partecipanti impareranno a ottimizzare i processi aziendali riducendo errori e migliorando l’efficienza nello sviluppo software.